Il sentiero che entra in val di Mello, la piccola Yosemite d’Italia, è facile ed accessibile a chiunque, il luogo ideale per ambientare il nostro corso base di fotografia. La valle è di quelle rare, una delle più belle delle Alpi, conosciuta soprattutto per essere un paradiso per i climbers. Cultura, geologia, boschi, cascate e pareti vertiginose ne fanno il luogo ideale per trovare soggetti alle nostre macchine fotografiche e per iniziare a parlare sul come utilizzarle per portare a casa le foto che ci appaiono in testa.
Su di un percorso escursionistico facile (Ef) quella che proponiamo è una giornata adatta agli appassionati di fotografia che vogliono capire qualcosa in più su come ottenere belle immagini, a chi ha già le basi, ma vuole approfondirle sul campo, a chi è completamente a digiuno di tecnica fotografica.
Per seguire al meglio ogni partecipante sono disponibili solo 10 posti. Prenotate subito!
LUOGO PARTENZA | San Martino (SO) Val di Mello. Il ritrovo è al parcheggio all’ingresso della città, sulla sinistra della carreggiata. Ci troviamo nei pressi della fermata della navetta dove c’è anche il gabbiotto con il cambiamonete, immediatamente prima del ponte – occorre pagare il ticket giornaliero obbligatorio di 5 euro, inutile cercare parcheggio altrove 😉 . | |||
ORA PARTENZA | 5 Novembre 2017 ritrovo ore 8.30 Ritorno a San Martino previsto indicativamente per le ore 17.30 | |||
LA QUOTA INCLUDE |
| |||
LA QUOTA NON INCLUDE |
|
5 Novembre 2017
Contenuto del corso base intensivo di fotografia di 8 ore:
- L’esposizione. Il triangolo lo avevi considerato?
- … Velocità…
- Profondità di campo
- Caratteristiche degli obbiettivi e delle macchine fotografiche
- Lo zaino del trekker fotoamatore. Equipaggiamento ed accessori
- Raccontare: composizione e punto di vista. Accenni su alcune tecniche creative
Dislivello della giornata: +350mt, -350mt Tempo di cammino: 3 ore Durata lezioni e workshop: 8 ore
A fine giornata sarà rilasciato un certificato di frequenza a tutti i partecipanti.
Il percorso di questa escursione in cui si terrà il corso base di fotografia è escursionistico facile (Ef). Bambini dai 6 anni.
Si consiglia di utilizzare uno zaino con spallacci ergonomici e cintura per scaricare il peso sul bacino.
Una volta riempito (utilizzando sacchetti in plastica per contenere soprattutto i vestiti e proteggerli ulteriormente da pioggia/umidità), lo zaino non dovrebbe pesare più del 15/20% del peso di chi lo indossa 😉
Abbigliamento (considerate che potrebbe fare freddo e che faremo diverse soste per fotografare):
- scarponi con suola Vibram (o simile, ma scolpita) e tomaia in Goretex (o simile, ma traspirante e isolante). Si può preferire una scarpa alta che protegge maggiormente la caviglia o una più bassa che sia però in ogni caso con suola e tomaia adatta a percorsi escursionistici
- giacca antipioggia e antivento
- berretto in lana o pile
- guanti in in pile o lana cotta
- un pile pesante
- una maglia di ricambio
- pantaloni lunghi
- calze calde
Attrezzatura:
- pila, meglio se frontale per eventuale rientro al buio
- pranzo al sacco (possibilità di appoggio nei diversi rifugi lungo il percorso in caso di brutto tempo)
- almeno 1 litro di acqua
- coprizaino per pioggia
- mini kit pronto soccorso con farmaci personali, le nostre Guide hanno sempre pronto soccorso per gruppo, ma ogni partecipante è meglio porti quanto gli serve in ambito medica
Attrezzatura fotografica:
- macchina fotografica digitale o analogica, l’importante è che si possa usare in MANUALE
- quanto ritenete utile per un trekking fotografico o siete soliti portarvi dietro quando fotografate
- cavalletto (se lo avete e non vi è d’intralcio nel camminare)
Recensioni del viaggio
Ancora nessuna recensione.
Scrivi una Recensione